La cucina – come deve essere?

Quali caratteristiche deve avere la mia cucina?
 
Questa è la domanda più comune, giustamente. Partiamo dal presupposto che ad oggi non esiste una normativa nazionale. Alcune regioni hanno stilato le linee guida, di cui la nostra associazione è in possesso grazie al constante aggiornamento dei nostri consulenti haccp.
 
In linea di massima vanno seguite le indicazioni del regolamento europeo, che essendo molto generiche sono supportate dalle conoscenze del professionista che ti seguirà nell’iter di apertura.
 
Per avere un’idea generale vi elenchiamo le cose principali:
  1. La possibilità di poter lavare, igienizzare e disinfettare le pareti e i piani di lavoro della cucina e del bagno (quindi piastrelle o vernice lavabile alle pareti) fino a 2 metri. Non sono richiesti ne vietati materiali particolari.
  2. Avere la leva clinica sulla rubinetteria, quella con il miscelatore lungo che hanno i bar o i medici, per capirci. Così, se hai le mani impiastricciate di crema, puoi aprire il rubinetto col gomito senza sporcare.
  3. Avere la cappa collegata alla canna fumaria.

Ricordati che non sono obblighi, ma è sempre meglio avere una gestione più simile a un laboratorio tradizionale non essendoci regolamentazioni specifiche