Come dev'essere la tua cucina?
Crea la cucina perfetta per la tua IAD: i requisiti essenziali per il successo
Avere una cucina ben strutturata e organizzata è fondamentale per avviare un’impresa alimentare domestica di successo. Questi non sono solo requisiti essenziali, ma il cuore pulsante della tua IAD.
Una disposizione razionale degli spazi, attrezzature adeguate e una corretta suddivisione tra zone di cottura, lavorazione e pulizia sono i requisiti chiave per la cucina della tua IAD. Questo permette di rispettare le normative igienico-sanitarie, ridurre gli sprechi e ottimizzare i processi di produzione.
Non solo migliora la produttività, ma anche la sicurezza alimentare e la qualità dei prodotti offerti dalla tua IAD.
Investi nella struttura della tua cucina e soddisfa i requisiti fondamentali per rendere la tua Impresa Alimentare Domestica un modello di successo.
Requisiti
Nell’iter di avvio di un’Impresa Alimentare Domestica (IAD), la conformità legale e burocratica della tua abitazione, rappresenta un pilastro fondamentale.
agibilità
È fondamentale sottolineare che l’agibilità di un’abitazione è un requisito imprescindibile, indipendentemente dall’attività di Impresa Alimentare Domestica (IAD).
In assenza di questo requisito, l’abitazione verrebbe considerata abusiva, pertanto è essenziale che il Comune abbia già in suo possesso la documentazione relativa.
destinazione d'uso
Il cambio di destinazione d’uso dei locali non è un requisito richiesto.
Tuttavia, è essenziale che il tuo spazio rispetti rigorosamente le norme igienico-sanitarie stabilite dalla tua regione.
La conformità a queste normative è fondamentale per operare in sicurezza e legalità.
proprietà e affitto
L’immobile in cui intendi aprire la tua IAD può essere di proprietà o in affitto. Per eventuali modifiche strutturali significative, come lavori di muratura nella tua cucina, è necessario ottenere il consenso del proprietario.
È imperativo risiedere o essere domiciliati all’indirizzo dell’attività; non è possibile gestire la IAD da una differente località.
Cosa puoi fare con la tua IAD?
Ci sono dei punti fondamentali che devi conoscere prima di aprire, per capire quello che potrai e non potrai fare!
Leggi con attenzione
CONSENTITO
- ATTREZZATURE: puoi utilizzare le attrezzature domestiche, non è necessario avere quelle professionali. Ricordati di conservare le certificazioni MOCA
- VENDITA A PRIVATI E AZIENDE: con la partita iva potrai collaborare e vendere i tuoi prodotti a chi vuoi, sia privati che aziende!
- ANIMALI DOMESTICI: puoi tenerli, ma abbi cura che il tuo animale domestico non abbia accesso ai locali dedicati alla IAD
- DIPENDENTI E/O SOCI: come azienda potrai anche avere dei soci oppure assumere dei dipendenti
VIETATO
- SOMMINISTRAZIONE: La tua Impresa alimentare non può somministrare gli alimenti come in un locale aperto al pubblico o un ristorante.
- LA TUA CUCINA NON E' UN NEGOZIO: non puoi avere una vetrina di vendita dentro o fuori casa tua
- VENDITA BEVANDE: non sei un/a commerciante, sei un/a artigiano/a!
- SUSHI: difficoltà di lavorazione e stoccaggio in ambito domestico
- ALCOOL: certificazioni e delibere ministeriali difficili da ottenere
DIVENTA SOCIO IAD ITALIA!
La Tua Passione, la Tua Impresa: unisciti a IAD Italia e costruisci il Tuo futuro luminoso.
-
Nuovo socio 100,00€
-
Rinnovo 50,00€
-
Ho già una Iad 50,00€