La scelta della produzione della propria impresa alimentare domestica è molto importante e può definire anche la possibilità di raggiungere clienti anche più lontani.
Infatti non c’è alcun limite o divieto al riguardo e puoi spedire i tuoi prodotti dove vuoi, sia in Italia che all’estero. Devi rispettare le normative sulle temperature di conservazione degli alimenti venduti.
Il consiglio è di affidarti a una ditta o un corriere specializzato. Alcune aziende si occupano anche di spedizioni refrigerate, ma hanno sicuramente dei costi più alti. Potrai eventualmente ovviare con degli appositi ghiaccioli per spedizioni e polistirolo per contenere la temperatura, ovviamente parlando di prodotti non facilmente deperibili.
Sicuramente è più “semplice” spedire alimenti che non contengono creme fresche, come ad esempio biscotti, taralli, friselle, panettoni ecc, che, essendo prodotti preconfezionati, devono essere etichettati con lista ingredienti e tempi di conservazione e sono prodotti da considerare secchi. I prodotti con etichetta e tempi di conservazione, hanno anche la necessità di essere sottoposti a test di laboratorio per stabilire la loro shelf-life (data di scadenza), un’operazione che dovrà fare un consulente specializzato. La nostra associazione collabora anche con un consulente haccp che si occupa proprio di etichette per prodotti preconfezionati.